contatti

Problem Solving: come risolvere i problemi complessi

Problem Solving: come risolvere problemi complessi


Dai problemi alle soluzioni


Nell’era della digital transformation, del machine learning e dell’intelligenza artificiale le soft skill hanno e avranno un peso sempre più importante all’interno delle aziende. Secondo recenti ricerche, il 56% degli HR individua nel complex problem solving una skill indispensabile e anche il World Economic Forum lo indica al primo posto tra le competenze per avere successo nel mondo del lavoro nel prossimo futuro. L’attivazione del pensiero critico e del pensiero laterale non sarà di minor importanza e ti aiuterà a mantenere il tuo lavoro più sereno e focalizzato!

Ti sei mai chiesto come reagisci quando ti trovi davanti a un “problema”? Se ti affidi al tuo istinto sperando di prendere le decisioni migliori, o cerchi di applicare dei metodi che aumentino la probabilità di andare nella giusta direzione per trovare soluzioni efficaci?

Saper affrontare un problema nel modo giusto, applicando la corretta strategia è importante in ogni aspetto della vita e con il passare del tempo lo diventerà ancora di più. Il corso di problem solving che ti proponiamo è un laboratorio interattivo e pratico e ti servirà per acquisire, in modo anche divertente, competenze e metodologie indispensabili per aumentare la tua capacità di affrontare i problemi, soprattutto quelli complessi, e di prendere le decisioni migliori!

Il docente


Claudio Vernata, partner di AdActa Consulting, romano, trapiantato a Milano da parecchio tempo.

Dopo un buon numero di anni passati in azienda come HR Manager, ha deciso di provare a mettere le sue competenze e il suo entusiasmo a disposizione di altri uomini e donne d’azienda.

Dopo anni come consulente, insieme a Leonardo Paoletti, ha fondato AdActa Consulting, per continuare a farlo sempre meglio. Specializzato in leadership, comunicazione assertiva, dinamiche negoziali, problem solving & decision making, gestione del tempo.

Programma del corso di Problem Solving


Il programma del corso ha un taglio dinamico e interattivo:

  • Problem solving: cos’è e cosa non è.
  • Come ti poni di fronte ai problemi (test di autodiagnosi)
  • L’approccio istintivo e l’approccio strutturato al problem solving
  • Metodologie di problem solving: la tecnica dei 7 passi.
  • Come vendere i pennarelli (role-play per approfondire il processo di problem solving).
  • Saper prendere decisioni per orientare il futuro
  • Tecniche di decision making
  • Il metodo Must/Want
  • L’approccio creativo al problem solving: creatività e brainstorming.
  • Attivazione del pensiero laterale.

Sono previsti due break al giorno dalle 10.45 alle 11.00 e dalle 15.45 alle 16.00 e una pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00.

La metodologia di AdActa


Lo stile di AdActa è uno stile formativo informale e dinamico: in aula con noi non vedrai passare molte slide e ti sarà chiesto di partecipare in maniera attiva al corso, interagendo direttamente con il docente e gli altri partecipanti.

Le tecniche di storytelling che usiamo sono coinvolgenti e ci permettono di fissare concetti importanti senza appesantire la giornata. Avrai modo di sperimentarti attraverso esercitazioni e role-playing di gruppo perché crediamo nel detto:

“Spiega qualcosa a qualcuno e forse lo capirà, faglielo fare e lo capirà sicuramente”.

Iscriviti se…


Sei un middle o top manager, un imprenditore, un professionista, un responsabile di progetto, se coordini un gruppo di lavoro o sei un team leader o un giovane talento e vuoi migliorare la tua capacità di problem solving e la tua efficacia nella presa di decisione.

Se vuoi apprendere delle metodologie utili per affrontare le decisioni critiche in maniera più strutturata e consapevole, imparando a risolvere problemi complessi.

Cosa imparerai nel corso di Problem Solving?


Seguire un corso di problem solving di due giornate ti permetterà di sperimentare e apprendere:

  • la consapevolezza delle tue tendenze rispetto al problem solving;
  • metodi per catalogare i problemi e metterli in priorità;
  • strategie per il problem solving efficienti;
  • metodologie per aumentare le competenze nel prendere le decisioni “giuste” (decision making);
  •  sviluppo della capacità di attivazione del pensiero laterale.

Le testimonianze


Due giorni di totale immersione, utili a conoscersi meglio nella vita lavorativa e personale. Grazie ai metodi suggeriti nel corso di problem solving, sono convinto di poter migliorare i miei approcci ai problemi.

Giulio Aligata
Istituto Auxologico Italiano

Il corso di problem solving è stato molto interessante, mi ha aiutato a focalizzare i miei punti di forza e debolezza dandomi degli strumenti per migliorarmi nel lavoro.

Barbara Chiarantini
Frescobaldi

Corso di problem solving utile per ripensare alle proprie tendenze individuali, cambiando ottica, con strumenti di analisi nuovi. Esco con il desiderio di trovare degli obiettivi e ridefinire le mie priorità.

Letizia Morandi
Indago

Dove


YoRoom, via Pastrengo, 14 – Milano (MM2-MM5 Garibaldi)

Quota di partecipazione


Early Booking: € 488,00 + IVA

Senza Early Booking: € 650,00 + IVA

Quando


Il corso non è stato ancora riprogrammato per il 2022.

Se sei interessato a questo corso, contattaci: terremo in considerazione la tua richiesta e ti informeremo non appena pianificheremo le date della prossima edizione.

Il corso si svolgerà al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Progetti in corso

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi o fissare un incontro senza impegno?

    * campo richiesto
    Adacta Consulting logo
    Contatti