L’inizio dell’anno è un classico momento di progettualità: buoni propositi, diete, progetti sportivi, ma soprattutto idee di cambiamento del lavoro o almeno di quelle parti che ci piacciono meno del nostro ruolo professionale.
L’inizio dell’anno è un classico momento di progettualità: buoni propositi, diete, progetti sportivi, ma soprattutto idee di cambiamento del lavoro o almeno di quelle parti che ci piacciono meno del nostro ruolo professionale.
Dopo aver scritto l’articolo “Se il tuo lavoro non ti soddisfa riprendi in mano i tuoi sogni” i commenti e i “rimbalzi su LinkedIn” mi hanno fatto venire la voglia, forse solo mia, di approfondire il tema ponendomi ulteriori domande.
Ogni giorno sulla stampa e sui social (LinkedIn in primis) leggo articoli e consigli su come gestire il tempo e le priorità (io stesso ne ho scritto uno “L’importanza del tempo in azienda: come gestirlo al meglio”).
All’inizio dell’estate scorsa ho fatto, mio malgrado, alcune riflessioni sulle regole del cosiddetto “Customer Care” che si insegnano da anni…
10 suggerimenti sulle cose giuste da fare e sugli errori da evitare quando ci troviamo di fronte alla controparte e dobbiamo chiudere positivamente una trattativa.
Ci sono giorni in cui ci svegliamo freschi e motivati, in cui tutto riesce bene e la vita sembra sorriderci. Altri giorni invece abbiamo un livello di energia basso, tutto ci sembra difficile e negativo, qualsiasi cosa da fare è fonte di grande fatica e ci sentiamo …. demotivati. Perché?
Analizzare il contesto negoziale è fondamentale per la riuscita di una negoziazione. Prepararsi bene, raccogliere informazioni sulle parti negoziali chiamate in causa, a volte non è sufficiente…
“Un lavoro che non ci soddisfa ci rassicura comunque e ci rende difficile superarne i confini per affrontare l’ignoto del nostro sogno, del progetto di vita che abbiamo nel cassetto e che sappiamo potrebbe riempire di senso la nostra vita lavorativa”
Leadership è un termine abusatissimo, nelle aziende e nelle organizzazioni umane non aziendali, come governi, partiti politici, sindacati, team sportivi…
Dopo il primo articolo “Tecniche di negoziazione in azienda: perché negozi tutti i giorni (anche senza saperlo)” ho pensato di fornire qualche consiglio più operativo sull’arte della negoziazione.
Siamo una società che si occupa di formazione. Siamo specializzati in sviluppo manageriale, corsi di formazione aziendali, percorsi di coaching individuale e di team.
Società specializzata nella formazione manageriale, individuale e d’impresa.
Sede operativa - MILANO
Via Pastrengo, 14 - 20159
Sede legale - FIRENZE
Via A. Volta, 101 - 50131
Copyright 2021 AdActa Consulting. All Rights Reserved | P.IVA 06404080480 | REA FI 625890 - ISO 9001:2015 | Privacy Policy | Cookie Policy